committente: privato
luogo: Falconara Marittima
anno: 2023
Interventi
Ripristino del calcestruzzo ammalorato con trattamento dei ferri e nuova tinteggiatura delle facciata.
Dettaglio degli interventi di ripristino dei decori del cornicione.
Ricostruzione delle parti danneggiate e parzialmente staccate.
Pulizia della fascia decorativa in cemetine.
Cementine: piccola storia.
Nel pieno sviluppo della seconda rivoluzione industriale molte persone che emigravano dal mezzogiorno verso le città industriali, non avendo a disposizione denaro e materiali, utilizzavano gli scarti di altre lavorazioni edili per la realizzazione di queste piastrelle.
Le cementine, il cui nome deriva dal cemento Portland utilizzato per la preparazione del calcestruzzo, erano realizzate mediante l’impasto di polvere di marmo e ossidi naturali e possedevano uno strato superiore composto da sabbia sottile (ovvero la “pastina”).
Le fantasie dipinte completamente a mano donavano un tocco artistico a queste piastrelle e i decori in mosaico, con motivi di greche o fregi, permettevano di introdurre nelle case uno stile liberty e un’attitudine decisamente popolare.
Inoltre, queste piastrelle non erano in alcun modo sottoposte a fasi di lucidatura o levigatura, ma venivano trattate naturalmente con olio di lino che svolgeva una funzione protettiva per l’infiltrazione di macchie o di sostanze liquide.
Le cementine d’epoca rappresentavano allo stesso tempo una soluzione economica e di assoluta resistenza ma, la loro singolarità, ha permesso alle abitazioni che le contenevano di assumere un valore impareggiabile nel tempo.