Edificio a Castelferretti
RISTRUTTURAZIONI
Via Pietro Mauri
#severinicostruzioni
Risanamento Conservativo
Immobile dei primi del ‘900 in via Pietro Mauri, Castelferretti, Falconara Marittima, Ancona.
Protezione dall’umidità di risalita
FONDAZIONI CON VESPAIO AREATO
CON CASSERO A PERDERE



Soletta collaborante in calcestruzzo
La ridotta capacità portante e l’assenza di una soletta armata di ripartizione dei carichi, ora necessaria in zona sismica, richiedono interventi di rinforzo.
La realizzazione di una nuova soletta di calcestruzzo, resa collaborante all’estradosso del solaio esistente, risulta spesso la soluzione più economica ed efficace.
lA SCELTA è STATA Connettore CT CEM
Un gambo in acciaio temprato 10.9, Ø 14 mm, testa esagonale 15 mm e finta rondella, corpo filettato di Ø 12 mm.
Una piastra in acciaio con base rettangolare, dentata, 60×50 mm di spessore 4 mm.
Il connettore a piolo e la piastra di base in fase di infissione si uniscono grazie alla particolare conformazione che hanno.
Connettore CT CEM TECNARIA
E’ il connettore con resistenza a taglio maggiore di tutta la gamma per impegni strutturali gravosi.
consolidamento – rinforzo strutturale sicurezza sismica
La continua evoluzione delle normative italiane ed internazionali hanno evidenziato la necessità di adeguare le strutture esistenti a nuovi parametri di resistenza e duttilità per migliorare o adeguare il comportamento in presenza di azioni dinamiche, progettando soluzioni di rinforzo, miglioramento o adeguamento sismico.
E’ per questo che la Severini Costruzioni da anni si è specializzata in tale settore con una ricerca di materiali e tecniche costruttive che meglio adempiano a tale compito.
Calce idraulica, tessiture in fibre di acciaio ad altissima resistenza, sistemi di rinforzo a basso spessore sono solo alcune delle scelte che la nostra azienda ha opzionato per una meccanica di rinforzo strutturale.
La GEOMALTA strutturale e traspirante ad alta resistenza meccanica per rinforzo strutturale a basso spessore. Traspirante assicura elevata permeabilità al vapore e la salubrità degli ambienti interni. Perfetta per il rinforzo di murature di ogni genere in unione alle reti GeoSteel Grid e reti elettrosaldate.
Step1:
Rinforzo strutturale con malta antisismica della Kerakol GEOCALCE F Antisismico: Specifica come betoncino minerale da accoppiare a reti elettrosaldate nei sistemi certificati di rinforzo strutturale, miglioramento e adeguamento sismico. Ideale per interventi su murature altamente traspiranti e manufatti in calcestruzzo.
La scelta deriva dalle sue prestazioni in accoppiamento con la rete in acciaio. Perfetta compatibilità tra le resistenze meccaniche delle malte e le murature. Inoltre crea un sistema monolitico che evita qualsiasi tipo di scorrimento tra matrice e fibra.
Step 2
Posizionamento della rete GeoSteel Grid 200 per un rinforzo a basso spessore in abbinamento a barre elicoidali impiegate nel rinforzo delle murature.
Step 3
Connettori Steel DryFix che permettono un collegamento meccanico tra le barre elicoidali e la muratura da rinforzare.
committente: privato
luogo: Castelferretti, Falconara Marittima (Ancona)
anno: 2021
Anche la tua casa necessita di un rinforzo strutturale?
Ti daremo tutte le informazioni su